CORSO INIZIALE PER VERIFICATORE IMPIANTI CAT. D
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, per la formazione del personale incaricato all’espletamento delle verifiche di impianti di traslazione di categoria D in servizio pubblico, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024 e del Decreto ANSFISA n°0090892 del 10/12/2024.
PROGRAMMA DEL CORSO
1) Introduzione al corso
– Elementi di meccanica, elettrotecnica e scienze delle costruzioni
2) Inquadramento tecnico/giuridico di settore e generale
– Normativa amministrativa e tecnica relativa alla concessione, alla costruzione, al montaggio, all’esercizio ed alla manutenzione di ascensori verticali ed inclinati, scale e tappeti mobili in servizio pubblico
– Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore e del Responsabile di esercizio (DM 1975, DD 101/2015, DM 02.01.1985, DD 288/2014, DPR 753/80, DD 18.02.2011)
– La normativa ANSFISA (D.D. ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024 e n°0090892 del 10/12/2024): funzioni e responsabilità del verificatore di impianti di categoria D
– Il D.Lgs. 81/2008 aspetti pertinenti all’esercizio di ascensori, scale e tappeti mobili
– Gli impianti installati negli edifici e nelle stazioni, collaudo statico, norme UNI, EN, CEI
– Manutenzione impianti e gestione delle emergenze: manutenzione degli impianti di traslazione e sollevamento persone e cenni sulla gestione delle emergenze e sui piani di evacuazione dei passeggeri
3) Tecniche di audit e valutazione dei sistemi di gestione della qualità e della sicurezza
– Introduzione e principi generali
– Certificazione ISO 9001 e norma ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”
– Competenze, valutazione, codice deontologico degli auditor
– Simulazione completa di un Audit, analisi delle check list ANSFISA
4) Norme tecniche di riferimento per ascensori ed impianti assimilabili
– Immissione sul mercato, messa in servizio ed esercizio di ascensori e scale mobili: evoluzione legislativa e situazione attuale
– Introduzione al Nuovo Approccio ed approfondimento sulle direttive di prodotto applicabili
– La Direttiva ascensori, le procedure di valutazione della conformità, l’allegato I ed i requisiti essenziali di sicurezza (RES), cenni di analisi e valutazione dei rischi
– Le norme tecniche della serie EN 81 e altre norme tecniche di settore
– L’impianto e i suoi componenti, tipologie di impianti, descrizione e funzionamento, dispositivi e componenti di sicurezza
– Manutenzione degli impianti, controlli e verifiche
5) Norme tecniche di riferimento per scale e tappeti mobili
– La Direttiva macchine, le procedure di valutazione della conformità, l’allegato I ed i requisiti essenziali di sicurezza (RES), cenni di analisi e valutazione dei rischi
– Le norme tecniche della serie EN 115 e altre norme tecniche di settore
– L’impianto e i suoi componenti, tipologie di impianti, descrizione e funzionamento, dispositivi e componenti di sicurezza
– Le procedure per l’apertura al pubblico esercizio
– Manutenzione degli impianti, controlli e verifiche
6) Controlli non distruttivi
– Cenni sui controlli non distruttivi di ascensori, scale e tappeti mobili in servizio pubblico
– Controlli non distruttivi in ambito civile ed industriale, la legislazione nazionale vigente e le principali norme tecniche applicabili
– Principi generali dei metodi visivo (VT), liquidi penetranti (PT), particelle magnetiche (MT) ed ultrasuoni (UT), magneto-induttivo (MRT)
– Piano dei controlli non distruttivi, revisioni quinquennali e generali
– Stesura ed interpretazione dei report di prova
– Esempi applicativi delle prove non distruttive con particolare riferimento ai sistemi di sollevamento
7) Funi e catene
– Funi: costruzione, costituzione, tipologie, utilizzo, manutenzione, verifiche, controlli
– La legislazione nazionale di riferimento e le Norme tecniche di settore
– Come si esegue una verifica su una fune e su una catena ed i criteri di accettabilità e di scarto
– Funi e loro attacchi, principali metodi di giunzione
– I rapporti diametro fune/tamburo, fune/puleggia e filo/tamburo, filo/puleggia
8) Esercitazione pratica
– Esempio di verifica di ascensore elettrico o oleodinamico
– Esempio di verifica di scala o tappeto mobile
– Il verbale di sopralluogo e verifica
9) Verifica finale di apprendimento
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- Corso teorico in FAD sincrona (collegamento in diretta) della durata di 72 ore, moduli da 4h ciascuno, da effettuarsi con una cadenza di circa n° 2 incontri a settimana;
- Parte pratica in presenza (sede baricentrica da definirsi in base alla provenienza degli iscritti) della durata di 8 ore (da effettuarsi in una singola giornata o due mezze giornate consecutive);
- Esame finale in aula (sede baricentrica da definirsi in base alla provenienza degli iscritti);
- Materiale didattico fornito in formato elettronico;
- Attestato di frequenza e di superamento esame.
Al termine del corso verrà svolto un test finale di apprendimento, in presenza, con domande a risposta multipla.
La percentuale di risposte corrette per il conseguimento dell’attestato di superamento esame è del 70%. Per accedere al test finale di apprendimento il discente dovrà aver seguito almeno l’80% delle lezioni.
Le esercitazioni pratiche ed il test finale dovranno essere svolti necessariamente in presenza.
Prezzo di listino per singolo partecipante: € 4.500 + I.V.A.*
*Sconto del 10% per n°2 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 15% per n°3 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 20% per n°4 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 25% per n°5 o più iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.