Politecnica corsi saldatura
Search
CALENDARIO
CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • SALDATURA
      • Qualifica saldatori ISO 9606
      • Qualifica brasatori ISO13585
      • Qualifica procedimenti ISO15614
      • Qualifica polietilene UNI9737-EN13067
      • Welding Inspector TWI
      • Qualifiche IWE – IWT – IWS
      • Welding Coordinator
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • SETTORE INDUSTRIALE
      • SETTORE CIVILE
    • CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
      • Addetti Manutenzione EN15628
      • Verificatore Impianti Elettrici
      • Direttive Europee
    • Materiali didattici
  • CONSULENZA
    • SALDATURA
      • Coordinamento saldatura
      • Redazione WPS
      • Esecuzione saldature
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • Metodo Visivo (VT)
      • Metodo Liquidi Penetranti (PT)
      • Metodo Magnetoscopico (MT)
      • Metodo Spessimetrico
      • Metodo Ultrasonoro (UT)
      • Consulenza Controllo non Distruttivo (CND)
      • Ispezione ponti e viadotti (INF)
    • SISTEMI DI GESTIONE
      • ISO 9001
      • EN 1090-1
      • EN 15085 (Settore ferroviario)
      • ISO 3834
    • CALCOLO VITA RESIDUA – RELAZIONE INGEGNERE ESPERTO
  • TRASPORTI – IMPIANTI FISSI
    • FORMAZIONE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
    • CONTROLLI
    • Verifiche annuali Impianti Categoria D
    • Progettazione funiviaria
    • Materiale rotabile
    • Armamento ferroviario
    • TRAZIONE ELETTRICA
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE CIVILE
    • PROGETTAZIONE MECCANICA
    • REALIZZAZIONE STRUTTURE METALLICHE
  • MARCATURA CE
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • SALDATURA
      • Qualifica saldatori ISO 9606
      • Qualifica brasatori ISO13585
      • Qualifica procedimenti ISO15614
      • Qualifica polietilene UNI9737-EN13067
      • Welding Inspector TWI
      • Qualifiche IWE – IWT – IWS
      • Welding Coordinator
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • SETTORE INDUSTRIALE
      • SETTORE CIVILE
    • CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
      • Addetti Manutenzione EN15628
      • Verificatore Impianti Elettrici
      • Direttive Europee
    • Materiali didattici
  • CONSULENZA
    • SALDATURA
      • Coordinamento saldatura
      • Redazione WPS
      • Esecuzione saldature
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • Metodo Visivo (VT)
      • Metodo Liquidi Penetranti (PT)
      • Metodo Magnetoscopico (MT)
      • Metodo Spessimetrico
      • Metodo Ultrasonoro (UT)
      • Consulenza Controllo non Distruttivo (CND)
      • Ispezione ponti e viadotti (INF)
    • SISTEMI DI GESTIONE
      • ISO 9001
      • EN 1090-1
      • EN 15085 (Settore ferroviario)
      • ISO 3834
    • CALCOLO VITA RESIDUA – RELAZIONE INGEGNERE ESPERTO
  • TRASPORTI – IMPIANTI FISSI
    • FORMAZIONE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
    • CONTROLLI
    • Verifiche annuali Impianti Categoria D
    • Progettazione funiviaria
    • Materiale rotabile
    • Armamento ferroviario
    • TRAZIONE ELETTRICA
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE CIVILE
    • PROGETTAZIONE MECCANICA
    • REALIZZAZIONE STRUTTURE METALLICHE
  • MARCATURA CE

Verificatore Impianti Elettrici

1. MODULO BASE

CONCETTI ELETTROTECNICI ED IMPIANTISTICI DI BASE
ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – PES, PAV, PEI – NORMA CEI 11-27

Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze che devono necessariamente possedere i lavoratori destinati ad operare su impianti presentanti rischio elettrico, con particolare riguardo all’acquisizione delle indispensabili competenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori. Il corso, inoltre, fornisce le conoscenze per l’operatività e le tecniche di lavoro sotto tensione.

DESTINATARI
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione, su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

PROGRAMMA
– Elementi base di elettrotecnica
– Contatti diretti ed indiretti e relativi sistemi di protezione
– Elementi costituenti un impianto di terra
– Modalità di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti
– Dispositivi di manovra e sezionamento
– Effetti dell’elettricità nel corpo umano e cenni di primo soccorso
– Disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica (D.Lgs. 81/08)
– Attrezzature e DPI richieste per i lavori sotto tensione
– Conoscenza delle prescrizioni previste della Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27
– Procedure di lavoro generali, preparazione del lavoro, documentazione, sequenze operative di sicurezza: il cantiere
– Pianificazione dei lavori elettrici e documentazione prevista dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
– Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
– Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per esecuzione di lavori elettrici fuori tensione e lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione
– Esecuzione pratica di misure elettriche, lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione, su quadri ad uso industriale in conformità alla Norma CEI 11-27
– Test di verifica ed apprendimento

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Durata: 16 ore
Sede di svolgimento: BARI
Prezzo di listino: € 400,00 + I.V.A.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, in seguito a verifica dell’apprendimento.

 

2. MODULO AVANZATO – VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI

La norma CEI 64-8 e la guida CEI-ISPESL 64-14 affrontano il tema delle verifiche da effettuare sugli impianti elettrici.
Per verifica si intende l’insieme delle operazioni necessarie per accertare la rispondenza di un impianto elettrico a requisiti prestabiliti. Inoltre, gli installatori che devono realizzare impianti a regola d’arte, ai sensi della legislazione vigente (DM 37/08), sono tenuti a dare evidenza delle verifiche eseguite, ai sensi delle norme e delle disposizioni di legge, nella dichiarazione di conformità. Tutti i controlli funzionali (misure, prove, ispezioni, ricerca guasti) devono essere eseguiti da lavoratori addetti ai lavori elettrici qualificati come persone esperte (PES) o avvertite (PAV) con esperienza specifica su tali tipologie di lavoro elettrico, applicando le regole per i lavori fuori tensione, sotto tensione o in prossimità di parti attive (con particolare riferimento alle norme CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014).

OBIETTIVI
Il corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per i controlli e le prove da effettuare durante le verifiche periodiche e straordinarie su impianti elettrici ai sensi del DPR 462/01.

DESTINATARI
Il corso di formazione sulle Verifiche degli impianti elettrici è rivolto ad Impiantisti e Manutentori di Impianti Elettrici, Responsabili Tecnici e di Manutenzione, Responsabili degli Impianti (RI) e Preposti ai Lavori (PL) di cui alla Norma CEI 11-27:2014, Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Consulenti in materia di Sicurezza sul lavoro e quanti vogliano svolgere l’attività di verifica sugli Impianti Elettrici.

 

PROGRAMMA
– Principali norme CEI applicabili e legislazione vigente (DM 37/2008 – DPR 462/01).
– Verifiche degli impianti elettrici: strumenti di misura (principali caratteristiche di misuratori di resistenza di terra, di impedenza dell’anello di guasto, apparecchi di prova della continuità elettrica, apparecchi di prova degli interruttori differenziali, idoneità dei componenti all’ambiente di installazione, esame delle condutture e codifica dei colori, protezioni dei circuiti, messa a terra delle masse e masse estranee).
– Ulteriori verifiche degli impianti elettrici: misure e prove sugli impianti elettrici ai sensi della guida CEI – ISPESL 64-14 (misura della resistenza di isolamento, misura della continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali, misura della resistenza di terra, misura dell’impedenza dell’anello di guasto, prova di funzionamento degli interruttori differenziali, verifica della protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione).
– Misure di sicurezza da adottare nell’esecuzione di misure, prove, ispezioni e ricerche guasti (verifiche funzionali).
– Norme CEI 11-27:2014 e CEI EN 50 110-1:2014: qualificazione del personale che effettua le verifiche elettriche, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
– Prove pratiche per l’effettuazione delle misure elettriche con utilizzo di idonea strumentazione.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Durata: 24 ore
Sede di svolgimento: BARI
Prezzo di listino: € 700,00 + I.V.A.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, in seguito a verifica dell’apprendimento.

INFO

POLITECNICA SRL
Via Saverio Milella 20, 70132 BARI
P.IVA: 06784170729
Tel: 351 533 1441 – 334 745 0807
email: commerciale@politecnicasrl.com

 

Privacy Policy

PARTNERS

logo Bureau Veritas Politecnica srl
sudformazione partner politecnica srl

SEGUICI SU

Facebook Linkedin
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Gestisci il consenso

Cookie Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA