Politecnica corsi saldatura
Search
CALENDARIO
CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • SALDATURA
      • Qualifica saldatori ISO 9606
      • Qualifica brasatori ISO13585
      • Qualifica procedimenti ISO15614
      • Qualifica polietilene UNI9737-EN13067
      • Welding Inspector TWI
      • Qualifiche IWE – IWT – IWS
      • Welding Coordinator
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • SETTORE INDUSTRIALE
      • SETTORE CIVILE
    • CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
      • Addetti Manutenzione EN15628
      • Verificatore Impianti Elettrici
      • Direttive Europee
    • Materiali didattici
  • CONSULENZA
    • SALDATURA
      • Coordinamento saldatura
      • Redazione WPS
      • Esecuzione saldature
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • Metodo Visivo (VT)
      • Metodo Liquidi Penetranti (PT)
      • Metodo Magnetoscopico (MT)
      • Metodo Spessimetrico
      • Metodo Ultrasonoro (UT)
      • Consulenza Controllo non Distruttivo (CND)
      • Ispezione ponti e viadotti (INF)
    • SISTEMI DI GESTIONE
      • ISO 9001
      • EN 1090-1
      • EN 15085 (Settore ferroviario)
      • ISO 3834
    • CALCOLO VITA RESIDUA – RELAZIONE INGEGNERE ESPERTO
  • TRASPORTI – IMPIANTI FISSI
    • FORMAZIONE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
    • CONTROLLI
    • Verifiche annuali Impianti Categoria D
    • Progettazione funiviaria
    • Materiale rotabile
    • Armamento ferroviario
    • TRAZIONE ELETTRICA
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE CIVILE
    • PROGETTAZIONE MECCANICA
    • REALIZZAZIONE STRUTTURE METALLICHE
  • MARCATURA CE
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • SALDATURA
      • Qualifica saldatori ISO 9606
      • Qualifica brasatori ISO13585
      • Qualifica procedimenti ISO15614
      • Qualifica polietilene UNI9737-EN13067
      • Welding Inspector TWI
      • Qualifiche IWE – IWT – IWS
      • Welding Coordinator
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • SETTORE INDUSTRIALE
      • SETTORE CIVILE
    • CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
      • Addetti Manutenzione EN15628
      • Verificatore Impianti Elettrici
      • Direttive Europee
    • Materiali didattici
  • CONSULENZA
    • SALDATURA
      • Coordinamento saldatura
      • Redazione WPS
      • Esecuzione saldature
    • CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
      • Metodo Visivo (VT)
      • Metodo Liquidi Penetranti (PT)
      • Metodo Magnetoscopico (MT)
      • Metodo Spessimetrico
      • Metodo Ultrasonoro (UT)
      • Consulenza Controllo non Distruttivo (CND)
      • Ispezione ponti e viadotti (INF)
    • SISTEMI DI GESTIONE
      • ISO 9001
      • EN 1090-1
      • EN 15085 (Settore ferroviario)
      • ISO 3834
    • CALCOLO VITA RESIDUA – RELAZIONE INGEGNERE ESPERTO
  • TRASPORTI – IMPIANTI FISSI
    • FORMAZIONE
      • VERIFICATORE IMPIANTI
      • RSGS
      • DIRETTORE DI ESERCIZIO
      • CAPO SERVIZIO
      • MACCHINISTA – AGENTE
      • ASCENSORISTA
      • ADDETTO SCALE E TAPPETI MOBILI
    • CONTROLLI
    • Verifiche annuali Impianti Categoria D
    • Progettazione funiviaria
    • Materiale rotabile
    • Armamento ferroviario
    • TRAZIONE ELETTRICA
  • PROGETTAZIONE
    • PROGETTAZIONE CIVILE
    • PROGETTAZIONE MECCANICA
    • REALIZZAZIONE STRUTTURE METALLICHE
  • MARCATURA CE

International Welding Engineer IWE

INTERNATIONAL WELDING ENGINEER (IWE)

PERCORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI IWE

Il percorso preparatorio al conseguimento del Diploma di International Welding Engineer (IWE) viene effettuato da Politecnica in collaborazione con Bureau Veritas Italia, Organismo di Ispezione, Certificazione e Controllo, con una lunga e consolidata esperienza in ambito Saldatura e Controlli Non Distruttivi.
L’esame finale in lingua italiana è organizzato da IZV (Institut za varilstvo) – membro fondatore di SDVT (Slovensko društvo za varilno tehniko) – Authorized National Body riconosciuto dalla EWF (European Welding Federation) e dall’IIW (Istituto Internazionale della Saldatura) a Ljubljana (Slovenija).
L’International Welding Engineer rappresenta il livello più alto di qualificazione previsto da EWF e da IIW. Tale livello soddisfa i requisiti di conoscenza tecnica definiti completi dalla ISO 14731:2006 per lo svolgimento delle attività di Welding Coordinator, così come previsto anche dalla norma UNI EN ISO 3834.
Al termine del percorso preparatorio, con risultati positivi dei colloqui, tesina e esame finale positivo, verrà rilasciato un Diploma di International Welding Engineer.

Destinatari:

Il percorso preparatorio è destinato a Liberi professionisti, Coordinatori di attività di Saldatura, Carpentieri, Operatori in settore ferroviario con norma 15085, Addetti nel settore Gas e Caldaie.

Prerequisiti:

Laurea o Diploma universitario in Ingegneria (in alternativa, in Scienza dei Materiali, Fisica, Chimica o Architettura, solo se abbinate ad una comprovata esperienza industriale in saldatura); 6 anni di esperienza lavorativa in ambito saldatura.

Programma:

Modulo 1 – Tecnologia della saldatura
– Introduzione alla tecnologia della saldatura
– La saldatura a gas
– L’arco elettrico
– Caratteristiche dei generatori per la saldatura ad arco
– Introduzione alla saldatura con protezione gassosa
– Il processo TIG
– I processi MIG/MAG e Flux Cored Arc Welding
– Il processo con elettrodo rivestito
– Il processo con arco sommerso
– Il processo a resistenza
– Altri processi di saldatura
– Taglio, altri processi per la preparazione dei lembi
– Rivestimenti superficiali
– Processi automatizzati e robotizzati
– Brasatura e saldobrasatura
– Processi di giunzione dei materiali plastici

Modulo 2 – Metallurgia e Saldabilità
– Fabbricazione e designazione degli acciai
– Prove relative ai giunti saldati
– Struttura e proprietà dei metalli puri
– Leghe, diagrammi di stato e leghe ferro-carbonio
– Il trattamento termico dei materiali base e dei giunti
– Struttura del giunto saldato
– Acciai al carbonio e micro legati
– Fenomeni di criccabilità nei giunti saldati
– Acciai ad alta resistenza
– Acciai basso legati per applicazioni criogeniche
– Introduzione alla corrosione
– Acciai legati inossidabili
– Rivestimenti protettivi
– Fusioni in acciaio, ghise
– Altri metalli e leghe: rame, nickel, alluminio
– La saldatura dei materiali dissimili
– Esami metallografici

Modulo 3 – Progettazione e calcolo
– Principi di progettazione e dimensionamento dei giunti
– Comportamento delle strutture saldate in diverse condizioni di carico
– Comportamento delle strutture saldate soggette a carichi statici
– Progettazione di giunti soggetti a carichi dinamici
– Progettazione di apparecchi in pressione
– Progettazione di strutture in alluminio e sue leghe

Modulo 4 – Fabbricazione
– Introduzione alla Quality Assurance in saldatura
– Il controllo della qualità in fabbricazione, controlli non distruttivi
– Tensioni e deformazioni in saldatura
– Organizzazione della produzione, metodi di assiemaggio dei giunti
– Misurazione, controllo e registrazione dei parametri in saldatura
– Igiene e sicurezza
– In ambito saldatura
– La saldatura di riparazione
– Fitness for Purpose
– Casi applicativi
– Acciai basso legati e per creep

 

ORGANIZZAZIONE

Il percorso preparatorio dura 156 h con colloquio finale per ogni modulo e viene integrato con supporto per studio e approfondimento individuale. E’ prevista inoltre una settimana di formazione pratica ed esami finali (con tesina) presso IZV a Ljubljana (Slovenija)

ISCRIZIONE

L’iscrizione al percorso preparatorio ha un prezzo di listino di € 6.900,00 + I.V.A.
L’iscrizione alla settimana di prove pratiche ed esame va effettuata separatamente.
La quota di partecipazione comprende materiale didattico in lingua italiana.

CERTIFICAZIONE

Al termine del percorso preparatorio, con risultati positivi dei colloqui, tesina e esame finale positivo, verrà rilasciato un Diploma di International Welding Engineer.

INFO

POLITECNICA SRL
Via Saverio Milella 20, 70132 BARI
P.IVA: 06784170729
Tel: 351 533 1441 – 334 745 0807
email: commerciale@politecnicasrl.com

 

Privacy Policy

PARTNERS

logo Bureau Veritas Politecnica srl
sudformazione partner politecnica srl

SEGUICI SU

Facebook Linkedin
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Gestisci il consenso

Cookie Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA